TRASFERIMENTO DELLE FUNZIONI DALLE PROVINCE ALLA REGIONE
Dal 1 Aprile 2016 per le materie dei servizi sociali, del turismo, della cultura, della formazione professionale, del genio civile, della caccia, pesca nelle acque interne e agricoltura, della difesa del suolo, della gestione del trasporto pubblico, protezione civile ed edilizia residenziale pubblica, gli utenti, in base alla legge Delrio, dovranno rivolgersi alla Regione Marche e non più alle Province.
Restano nei rispettivi territori, nelle stesse sedi utilizzate fino a oggi dalle Province, i presidi della Regione relativi alle seguenti funzioni: formazione professionale, turismo (per le attività di informazione e accoglienza), caccia e pesca nelle acque interne, agricoltura, difesa del suolo e protezione civile.
Di seguito le caselle di posta certificata a cui scrivere
e le delibere :
- 304/2016 concernente "L.R. n. 13/2015 e L.R. n. 20/2001, art. 28. Conferimento incarichi dirigenziali"
- 302/2016 concernente "Disposizioni necessarie al trasferimento alla Regione delle risorse umane correlate alle funzioni provinciali da trasferire, in attuazione degli artt. 2 e 3, L.R. 13/2015."
Le grandi mostre del Giubileo della Misericordia nelle Marche
URBANISTICA – IL 1° APRILE LA SECONDA GIORNATA DEL TERRITORIO
Sala Verde Palazzo Leopardi dalle ore 09,30
Per costruire insieme una nuova legge urbanistica per il territorio regionale l’assessore all’Urbanistica Anna Casini ha chiamato a raccolta tutti gli attori del settore. Dopo il primo incontro a marzo, venerdì 1° aprile, dalle 9.30 alle 13.30 si terrà la seconda Giornata del Territorio.
L’incontro al quale sono stati invitati ANCI, Comuni, UPI, Province, Unioni Montane, Parchi, Sindacati, associazioni di categoria (artigiani edilizia, industriali del settore edile), associazioni dell’ambientalismo a rilevanza regionale, Università, ordini e collegi professionali sarà una preziosa occasione per approfondire problemi e definire obiettivi da conseguire, sia su scala territoriale che urbana, riguardo ai processi di governo del territorio.
“La revisione della normativa regionale per il governo del territorio, avviata da questa amministrazione – spiega Casini – si caratterizza per un ampio coinvolgimento di tutti gli operatori, valorizzando attraverso il confronto pubblico, le specifiche conoscenze e competenze. In queste giornate del Territorio raccoglieremo le indicazioni e le esigenze della comunità per poi redigere una legge condivisa”.
“CHI (SI) AMA CHIAMA” - NUMERO VERDE REGIONALE 800 012277
  La Regione Marche anche per quest’anno ha realizzato la Campagna informativa “Chi ama chiama” contro il pericolo di dipendenza per chi fa uso di sostanze stupefacenti, comprese quelle legali (alcol e tabacco), nonché su alcuni comportamenti rischiosi come il gioco d’azzardo che possono determinare una dipendenza.
Continua »
Autore :
|
|
Creato ikl :
|
19/01/2011 14.59
|
|
News della Regione Marche
|
By host on
18/04/2016 18.21
Sala Verde Palazzo Leopardi dalle ore 09,30
Per costruire insieme una nuova legge urbanistica per il territorio regionale l’assessore all’Urbanistica Anna Casini ha chiamato a raccolta tutti gli attori del settore. Dopo il primo incontro a marzo, venerdì 1° aprile, dalle 9.30 alle 13.30 si terrà la seconda Giornata del Territorio. L’incontro al quale sono stati invitati ANCI, Comuni, UPI, Province, Unioni Montane, Parchi, Sindacati, associazioni di categoria (artigiani edilizia, industriali del settore edile), associazioni dell’ambientalismo a rilevanza regionale, Università, ordini e collegi professionali sarà una preziosa occasione per approfondire problemi e definire obiettivi da conseguire, sia su scala territoriale che urbana, riguardo ai processi di governo del territorio. “La revisione della normativa regionale per il governo del territorio, avviata da questa amministrazione – spiega Casini – si caratterizza per un ampio coinvolgimento di tutti gli operatori, valorizzando attraverso il confronto pubblico, le specifiche conoscenze e competenze. In queste giornate del Territorio raccoglieremo le indicazioni e le esigenze della comunità per poi redigere una legge condivisa”. I lavori potranno essere seguiti in diretta streaming.
|
By host on
18/04/2016 18.12
Regione Marche - Palazzo Leopardi Sala verde
Il progetto europeo “Critical review”, guidato da CVM, nel suo percorso triennale ha prodotto nuovi materiali per l'insegnamento della storia, della geografia ed economia adatti alla comprensione di un mondo sempre più interrelato. L'innovazione riguarda sia il contenuto: per la prima volta il tema della mondialità ha contaminato così intensamente i curricoli scolastici, sia il metodo: i materiali sono stati realizzati e sperimentati direttamente dagli insegnanti, con l'appoggio delle 12 ONG europee partner e sotto la supervisione di un Comitato scientifico altamente qualificato. La Regione Marche - partner del progetto - ha svolto un ruolo rilevante, creando un tavolo di dialogo tra due settori egualmente importanti per la formazione delle nuove generazioni e tradizionalmente separati: l'istruzione e la cooperazione internazionale.
|
By host on
13/04/2016 10.38
Anche quest'anno vi segnaliamo il Concerto Donna CISL Marche, una tradizione ormai consolidata nel nostro territorio, che si terrà mercoledì 13 aprile alle ore 21, presso l'Aula Magna di Ateneo dell'Università Politecnica delle Marche (facoltà di Ingegneria) a Monte Dago ad Ancona. Il concerto è gratuito con l'obiettivo di offrire musica e spettacolo alla comunità, promuovendo e valorizzando talenti femminili. Per questa edizione regionale 2016 abbiamo scelto il reading concerto Italia numbers ideato e realizzato dall'attrice Isabella Ragonese e dalla musicista Cristina Donà. Le artiste, fondendo parole e musica, raccontano l'Italia e la condizione della donna; partendo dai numeri, un elenco di dati tecnici, di statistiche riguardanti i mali della giustizia, le condizioni delle carceri, la violenza sulle donne, lo spettacolo focalizza la prima persona singolare femminile e la sua storia quotidiana, fatta soprattutto di piccole violenze, autocensure, privazioni disturbanti che limitano la libertà e minano l'autenticità di una persona. Ad accompagnare il concerto all'entrata dell'Aula Magna, una mostra di artiste marchigiane, Anna di Cicco di Osimo, Eleonora Polverini di Ancona, Patrizia Giacomini di Ascoli Piceno e Rita Soccio di Recanati, guida il pubblico in un breve viaggio sulla figura femminile nell'arte. Un evento che comprende vari generi artistici che può coinvolgere più generazioni: passione, sentimento, denuncia, idee, per trascorrere una piacevole serata.
|
|
Meteo Marche
caricamento meteo in corso...
|